Odontoiatria Pediatrica

La pedodonzia o odontoiatria pediatrica è quel settore dell’odontoiatria in cui rientrano tutte le terapie odontoiatriche indirizzate a bambini e adolescenti.

Presso gli Studi Dentistici Guerra, con sede a Chiari e Berlingo, in provincia di Brescia, e Cortenuova, in provincia di Bergamo, il dentista specialista per bambini si occupa di prevenzione e terapia odontoiatrica dai primi anni di vita fino all’adolescenza.

Riteniamo fondamentale il dialogo con il pediatra, l’otorinolaringoiatra, il fisiatra, lo psicologo, il logopedista, l’osteopata e ogni altro professionista che segua eventuali patologie proprie del bambino, perché lo sforzo comune e il lavoro d'equipe dà migliori risultati.

Quando si curano i bambini bisogna farlo insieme e il più presto possibile: la prima visita è utile verso i 3-4 anni (come da linee guida europee).

L'appuntamento con il dentista può però creare, sia nei bambini che nei loro genitori, un po' di apprensione.

L'equipe dello Studio Dentistico Guerra è preparata per far sentire a proprio agio i suoi piccoli pazienti.

PERCHÈ È IMPORTANTE CURARE LA CARIE DEI DENTI DA LATTE?

I denti decidui, o da latte, devono essere curati, se cariati, per i seguenti motivi:

  • per evitare problemi di spazio e alterazione della permuta dentaria dei denti permanenti e problematiche di malocclusione.
    Lo scopo principale dei denti da latte è infatti quello di mantenere lo spazio corretto per i futuri denti permanenti. La perdita precoce quindi dei denti decidui porta spesso alla migrazione dei primi molari in posizione più anteriore e alla perdita dello spazio per i premolari. Questo spazio deve poi essere recuperato, in alcuni casi con l’apparecchio ortodontico
  • per ridurre la contaminazione batterica e il rischio di carie dei denti permanenti che arriveranno; il 1° molare, che è presente in bocca già a 6 anni, è il dente più a rischio di carie perché è il primo dente posteriore ad erompere e il bambino non ha ancora una perfetta manualità nell’igiene orale, spesso associata ad una dieta ricca di zuccheri e una predisposizione individuale alla patologia cariosa
  • per evitare infezioni, dolore e altri fastidi al bambino (carie e ascessi) che recano disagio (notti insonni, terapia farmacologica, etc..)
  • impatto psicologico e sociale: nei casi più gravi si osservano carie destruenti diffuse a tutti i denti decidui, anche del settore anteriore, già in età precoce (3-5 anni). Questa patologia è conosciuta come “Baby Bottle Syndrome” (BBS) ed è spesso causata dalla somministrazione, nei primi anni di vita, di una dieta ricca di zuccheri (in particolare bibite come succhi, tè e latte zuccherato nelle ore notturne). Il risultato è la perdita precoce e progressiva di tutti i dentini da latte che conferiscono al bambino un aspetto poco gradevole di “sorriso mutilato”.La BBS può provocare problematiche di malocclusione, fonazione, masticazione e deglutizione, oltre ad un impatto non indifferente nella vita di relazione del bambino. Per tutti questi motivi la Baby Bottle Syndrome e le carie dei denti decidui devono essere trattate precocemente instaurando, con molta pazienza, il rapporto di fiducia con il bambino e i suoi genitori.

Una visita e interventi precoci mirati possono correggere facilmente anche anomalie importanti di masticazione, che se trascurate andrebbero poi affrontate con terapie più complesse, invasive e più costose in età adolescenziale/adulta.

Lo studio dentistico Guerra fornirà le cure necessarie ai bambini accompagnandoli durante tutta la loro crescita con un corretto percorso di prevenzione, diagnosi e cura, anche con l’ausilio della sedazione cosciente con protossido di azoto.(clicca qui per approfondire)

CONSERVATIVA ED ENDODONZIA PEDIATRICA

La terapia del dente deciduo (da latte) può riassumersi in 2 possibili situazioni:

  • Carie non profonda:
    che non arriva in polpa dove è contenuto il nervo del dente; si procederà con un’otturazione o ricostruzione semplice
  • Carie profonda:
    si eseguiranno incappucciamento della polpa se il dente è vitale e l’esposizione della polpa è ridotta, oppure la terapia endodontica del dentino, nota come devitalizzazione, e successiva ricostruzione, se l’esposizione della polpa è estesa.

 

L’endodonzia, già vista nella pagina dedicata, è una pratica applicata anche ai denti da latte perché le carie ampie e profonde sono dolorose anche quando colpiscono i dentini da latte.

Il dente deciduo quindi non deve essere estratto anzitempo, in quanto mantiene lo spazio e “prepara la strada” all'elemento definitivo, ma dovrebbe essere conservato e devitalizzato ogni qualvolta sia possibile.

Il compito del dentista per bambini è quello di rimuovere la polpa infetta con appositi strumenti, disinfettare e sagomare i canali del dente, che decorrono lungo le radici dello stesso, e riempire i canali con cemento antibatterico riassorbibile apposito.

Solo in casi specifici ed estremi, si ricorre all’estrazione precoce e all’utilizzo dei mantenitori di spazio o altre tipologie di apparecchi.

Per bambini piccoli, o tutti quelli che lo desiderano, lo staff dei nostri studi di Chiari, Berlingo e Cortenuova, consiglia caldamente la sedazione cosciente con protossido di azoto per eseguire le cure con una maggiore collaborazione.

COME PREVENIRE LA CARIE?

Noi di Studi Dentistici Guerra consigliamo:
  • sedute di igiene orale abbinate alle istruzioni e motivazione all’igiene orale del bambino presso il nostro studio
  • fluoroprofilassi a casa con le pastiglie/goccine e in studio con le mascherine al fluoro
  • controllo a casa da parte dei genitori della frequenza e delle manovre di spazzolamento (con luce adeguata e davanti allo specchio); fino a 7 anni il bambino deve essere seguito da un adulto durante le manovre di igiene
  • controllo della dieta
  • sigillatura dei solchi dei denti permanenti

COS'E' LA SIGILLATURA DEI SOLCHI?

La sigillatura dei solchi è una misura preventiva che si esegue su premolari e molari permanenti nei bambini e negli adolescenti per evitare la formazione di carie in futuro. La procedura è del tutto simile a quella di un’otturazione, ma non si utilizza la fresa se non vi è già una carie.

All’età di 6 anni erompono in bocca i primi molari permanenti che NON sono preceduti da denti da letti come molti genitori pensano e come avviene per gli altri denti anteriori. Il piccolo paziente, a quest'età, in molti casi, non è ancora in grado di lavarsi perfettamente i denti. In particolare, proprio i primi molari che si trovano in una zona molto posteriore e sono più cuspidati dei denti da latte, presentano solchi e anfratti dove la placca si accumula facilmente e provoca la formazione di piccole carie.

Sigillare i solchi significa quindi prevenire l’accumulo di placca a livello dei solchi stessi e di conseguenza l’insorgere della patologia cariosa.

Il materiale utilizzato per questa terapia è un’apposita resina lattiginosa che viene fatta scorrere nei solchi del dente, precedentemente puliti, e successivamente fatta indurire. La procedura viene eseguita con la diga di gomma che isola il dente per evitare la contaminazione salivare.